2 marzo 2022 - In seguito alle diverse collaborazioni istituzionali in campo culturale instaurate negli anni dalla Comunità Croata di Trieste-Hrvatska Zajednica u Trstu e ACCOA, si sono stabilite nel tempo delle significative relazioni basate sulla conoscenza ed amicizia reciproca con dirigenze di primari musei italiani e croati, in particolare a ZAGABRIA colpita gravemente dai terremoti del 22 marzo e 29 dicembre 2020. Con l'incontro di Trieste vogliamo affrontare nell'arco di una giornata le conseguenze degli eventi sismici e affrontare la fase più impegnativa e sfidante della ricostruzione con i protagonisti istituzionali in Italia e Croazia dei siti museali e culturali, delle agenzie preposte alla documentazione e conservazione.
Fra i relatori:
- Laura CARLINI FANFOGNA, già direttore Servizio Musei e Biblioteche Comune di TS
- Miroslav GAŠPAROVIĆ, direttore Museo Arti e Artigianato-MUO, Zagabria (Croazia)
- Antonella NONNIS, presidente commissione Sicurezza ed Emergenza ICOM Italia, in collegamento video - VIDEO-DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA post terremoto enti museali colpiti
- Maja KOCIJAN, direttore Centro di Documentazione Musei – MDC, Zagabria (Croazia)
- Paolo SCARPITTI, funzionario Ministero della Cultura, Roma. Inviato in Croazia Caschi blu della cultura - Vlatko ČAKŠIRAN, Museo civico Sisak (Croazia) in collegamento video
- VIDEO INTERVISTA Gianluigi TRERE’, Museo Internazionale delle Ceramiche-MIC, Faenza
- Tajana PLEŠE, direttore Istituto Croato di Conservazione, Zagabria (Croazia)
- Josip GRANIĆ, direttore Soccorso Alpino Croato e Protezione Civile -HGSS, Zagabria (Croazia)
- Ilario SCHETTINO, Capo ufficio economico e commerciale dell’Ambasciata italiana in Croazia, Zagabria - Jasen MESIĆ, ambasciatore in Italia della Repubblica di Croazia, Roma